Chi sono

Home  |  Chi sono

Claudia De Noia

psicologia per la persona, il gruppo e l’organizzazione

Vivo e lavoro lungo le pendici del fiume Adda, tra le province di Bergamo e Milano, svolgo attività clinica presso gli studi di Treviglio e MIlano dove ricevo adulti e adolescenti.

Mi occupo di benessere delle persone anche in ambito istituzionale ed organizzativo, seguendo progetti per la promozione del benessere nei contesti di vita.

Claudia De Noia

psicologia per la persona, il gruppo e l’organizzazione

Vivo e lavoro lungo le pendici del fiume Adda, tra le province di Bergamo e Milano, svolgo attività clinica presso gli studi di Treviglio e Milano dove ricevo adulti e adolescenti. Mi occupo di benessere delle persone anche in ambito istituzionale ed organizzativo, seguendo progetti per la promozione del benessere nei contesti di vita.

Formazione

^

Nel 2006

Nel 2006 ho conseguito la laurea triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche per l’intervento Clinico della Persona, del Gruppo e delle Istituzioni” presso l’Università degli Studi di Roma la “Sapienza”.

^

Nel 2009

Nel 2009 ho conseguito la laurea specialistica in “Psicologia Dinamica e Clinica della Persona, delle Organizzazioni e della Comunità” presso l’Università degli Studi di Roma la “Sapienza”.

^

Nel 2010

Nel giugno 2010 mi sono abilitata all’esercizio della professione di Psicologa e sono, quindi, dallo stesso anno iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia (n. 13708).

^

Dal 2011 al 2018

Analisi personale con Valeria Egidi Morpurgo, psicoanalista, membro Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e International Psychoanalytical Association (IPA).

^

Nel 2014

Nel 2014 ho partecipato alla Leicester Conference della Tavistock Institute “Authority & Role: living, leading and learning in our organizations”.

^

Dal 2019 al 2022

Nel 2019 ho iniziato il training quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (I.I.P.G.), membro dell’European Federation for Psychoanalytic Psychoterapy (S. I. E. F. P.P.).

^

Nel 2020

Nel 2020 ho completato il Master di Specializzazione in Mindfulness (Responsabile Scientifico dott. Gioacchino Pagliaro) ed ho conseguito l’attestato di Minfulness Clinical Therapist, Mindfulness Professional Trainer e le certificazioni MBSR Teacher , MBCT Therapist e Mindfulness-based Eating (MB-EAT).

Approfondimenti

^

Durante gli studi universitari ho collaborato come assistente della Cattedra di Statistica per l’Analisi del Testo e come conduttrice di gruppi esperienziali all’interno di un progetto di mentoring promosso dalla Cattedra di Psicologia Clinica e rivolto agli studenti del primo anno del Corso di Laurea triennale in Psicologia l’Università degli Studi di Roma la “Sapienza”.

Gli elaborati di tesi per il conseguimento della laurea triennale e specialistica hanno visto la trattazione di due ricerche semi-sperimentali, la prima riferita all’esperienza degli studenti vincitori di una borsa di studio per un periodo di studio presso un Ateneo estero, la seconda riferita alle caratteristiche del supporto psicologico rivolto a persone di origine non italiana.

Coerentemente con i due progetti di ricerca, ho svolto un tirocinio di 500 ore presso l’UPTER – Università Popolare di Roma – all’interno di un progetto rivolto agli associati e volto ad indagare il senso identitario e di appartenenza dei cittadini europei, ed un secondo tirocinio di 500 ore presso un Ente del Terzo settore dedicato all’accoglienza e accompagnamento verso l’autonomia di minori stranieri non accompagnati.

Ho svolto la mia prima esperienza lavorativa come psicologa presso l’ufficio risorse umane di un’azienda multinazionale per poi seguire in qualità di consulente progetti nell’ambito della salute mentale e della promozione del benessere per i singoli, i gruppi e le organizzazioni nei contesti di lavoro.

Dal 2014 svolgo ritiri e percorsi formativi dedicati alle pratiche contemplative (meditazione, yoga) e al loro rapporto con le discipline occidentali (neuroscienze, medicina, psicologia, ecc.). 

Nel biennio 2019-2020 ho svolto attività di psicologa specializzanda in psicoterapia presso un Servizio per le Tossicodipendenze della provincia di Monza e della Brianza durante il quale ho offerto supporto psicologico, individuale e di gruppo all’utenza del servizio e i familiari dell’utenza.

Dal 2022 svolgo attività di psicologa specializzanda in psicoterapia e volontaria presso il CPS di San Donato Milanese dove svolgo percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo con l’utenza del servizio. 

Istituzioni e maestri

^

Dove mi sono formata e grazie a chi ho arricchito il mio percorso personale e professionale:

👤  Renzo Carli

 

Potremo valutare insieme quale possa essere la strada migliore per affrontare ciò che stai vivendo

A volte condividere i propri pensieri e problemi con un professionista può essere il primo passo per occuparsene.

Potremo valutare insieme quale possa essere la strada migliore per affrontare ciò che stai vivendo

A volte condividere i propri pensieri e problemi con un professionista può essere il primo passo per occuparsene.